Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Un ricordo che non si cancellerà mai

di Flavio Rondini 3E

Ormai è arrivata la fine dell’esperienza di tre anni in questa meravigliosa scuola, tre anni formati da momenti belli e brutti, felici e tristi, di amicizia e litigi tra compagni, cosa che nella nostra classe accadeva spesso, ma alla fine quei litigi erano fatti per scherzare, infatti si faceva subito pace e l’amicizia diventava sempre più grande. Di ricordi indimenticabili penso che ce ne siano molti, come la gita a Verona o la gita a Dobbiaco o il viaggio in Germania, ma il ricordo più bello e anche più banale è la fine dell’anno scolastico della seconda media, però perché proprio la fine dell’anno di seconda? Perché non quello di prima? Questo perché quell’anno era stato più bello. La mattina mi ero svegliato, avevo fatto colazione, mi ero vestito e subito diritto a scuola, questa volta però senza niente sulle spalle, con tutta la felicità del mondo e anche un po’ di ansia per quello che sarebbe stato l’anno successivo. Arrivato a scuola ero andato dai miei amici a chiacchierare come al solito nostro, suonò la campanella e tutti su in classe, però non ci restammo molto poco visto che ci dovevamo riunire tutti in aula polifunzionale, la dirigente fece il discorso di fine anno e via con le premiazioni. Finito il tutto salimmo in classe, la prof.ssa Santelli ci disse un paio di cose poi ci lasciò chiacchierare tra di noi. A pochi minuti dalle fine uscimmo fuori dalla porta e via con il count down della fine: dieci, nove, otto, sette, sei, cinque, quattro, tre, due, uno, zero! E subito tutti fuori da scuola felici e con un po’ di ansia addosso per l’anno successivo.

La fine dell’anno scolastico è sempre un bel ricordo perché racchiude tutto quello che si è fatto durante quel determinato anno e questa conclusione è stata la più bella: eravamo tutti felici e paurosi allo stesso tempo, ma quella paura non si notava nascosta dalla nostra più grande felicità.

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: